Come scegliere il fotografo di Matrimonio

Come scegliere il fotografo di matrimonio?

Ecco quali sono gli elementi da tenere in considerazione, quali le specifiche più importanti e come riconoscere un bravo fotografo di Matrimonio.

Il servizio fotografico e video sono fondamentali nel Matrimonio.

A parte ovviamente il proprio fidanzato o la propria fidanzata.

Video e foto sono infatti ciò che di più concreto vi resterà da sfogliare, guardare e gustare.

Anche dopo anni di Matrimonio.

Per cui è una scelta molto importante.

La scelta del Fotografo

Sapere come scegliere il fotografo di matrimonio non è semplice.

Il primo grande consiglio è: al bando amici fotografi o parenti “bravini” nelle fotografie che vi vogliono far risparmiare.

La passione per la fotografia non può nemmeno lontanamente sostituire la professionalità, l’esperienza e le tecniche di gestione di un evento così importante.

Il fotografo è un po’ come la vostra anima razionale, indagatrice e osservatrice di quel giorno.

Sta con voi tutta la giornata, dalla preparazione alla fine della festa e vi accompagna per mano all’altare.

È colui che è difronte a voi mentre pronunciate il fatidico sì ed è colui che empaticamente riporta ciò che vede e che prova attraverso i vostri gesti, sguardi, parole.

Non una scelta facile! Quante spose in panico, quante spose iperattive, quante spose che “non so cosa fare”, quanti sposi rigidi fino all’arrivo della sposa e poi sciolti come ghiaccioli al sole.

Il primo incontro col fotografo di matrimonio 

Insomma, il concetto è che non è facile sapere come scegliere il fotografo di matrimonio adatto a voi.

Ogni coppia e ogni persona ha un suo particolare pensiero e un gusto differente. Quindi per scegliere il fotografo giusto per voi, la base è il feeling.

Durante il primo incontro con il fotografo di matrimonio ascoltate bene le sue parole.

Poi analizzate lo studio in cui vi riceve (il classico porta a porta non riserva belle sorprese, per cui evitatelo) e guardate attentamente lo stile delle fotografie e dei video che vi propone.

Capirete subito se è lui/lei la persona che potrà accompagnarvi in un giorno così importante.

È normale richiedere preventivi attraverso i portali web, il telefono, i messaggi e tutto ciò che la tecnologia ormai è in grado di regalarci.

Ma le fotografie, le immagini devono essere guardate, spiegate, raccontate. Dovete farlo faccia a faccia con quello che sarà la persona scelta per fissare in scatti duraturi, il giorno del vostro Matrimonio.

La passione di un fotografo dev’essere sentita, toccata con mano.

Il tempo è sempre poco per tutti, ma andate in giro a curiosare.

Ne va del ricordo migliore del vostro Matrimonio.

 

Scegli la professionalità del fotografo di Matrimonio


Per concludere questo nostro articolo su
come scegliere il fotografo di matrimonio parliamo ora dell’aspetto che si può ritenere il più importante.

 

La professionalità.

Si tratta di una caratteristica che, in questo ambito, non è facile da trovare, ma è la cosa più importante. Quella fondamentale per fare in modo che tutti fili liscio.

Il fotografo deve essere contemporaneamente emotivo e razionale, immerso nell’evento e distaccato.

Deve guardare al di là di quello che guardano tutti e non perdere nemmeno un attimo.

Vissuta con coinvolgimento è una giornata carica, intensa, meravigliosa, unica non solo per voi, ma anche per il vostro fotografo.